• Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
  • Attività
    • Corsi Fondazione
    • Master
    • Seminari
    • Convegni
  • Novità
  • Partners
  • Sostienici
  • Contatti
Fondazione Sicurezza e LibertàFondazione Sicurezza e Libertà
  • Home
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
  • Attività
    • Corsi Fondazione
    • Master
    • Seminari
    • Convegni
  • Novità
  • Partners
  • Sostienici
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • News
  • Polizia e militari: come cambiano gli stipendi

Polizia e militari: come cambiano gli stipendi

  • Categories News
  • Date 27 Gennaio 2018

Dopo nove anni di blocco, rinnovati i contratti delle forze di sicurezza: aumento di almeno 132 euro al mese per gli agenti e di 125 euro per i soldati. Il ministro Madia: «Coinvolti 450 mila lavoratori». Minniti: «L’Italia è con le divise».

Dopo nove anni di blocco dei contratti, nella notte è stato sottoscritto al Ministero della Funzione pubblica l’accordo negoziale riguardante le Forze armate, di sicurezza e di polizia. L’accordo è stato siglato alla presenza dei ministri competenti, Minniti per gli Interni, Madia per la Funzione pubblica, Pinotti per la Difesa, Orlando per la Giustizia, e dei sindacati.

GLI AUMENTI: 125 EURO AL MESE PER I MILITARI, 132 PER LA POLIZIA. «Erano nove anni che non si faceva un contratto, credo sia un risultato molto importante. Si tratta di aumenti a regime, non una tantum: si va da 125 euro circa al mese per le forze armate e 132 per la polizia. A questo si aggiungono gli arretrati che arriveranno non appena i tempi tecnici lo permetteranno: circa 556 euro per la polizia e 517 per le forze armate», ha detto il ministro Madia, in conferenza stampa a Palazzo Chigi.

MEZZO MILIONE DI LAVORATORI. Quasi mezzo milione, «450 mila lavoratrici e lavoratori del comparto sicurezza e difesa» della Pubblica Amministrazione «da oggi hanno un nuovo contratto. Uomini e donne che ogni giorno assicurano il controllo, la tutela e la sicurezza di tutti noi e dei nostri territori», aveva twittato Madia nella notte, subito dopo la sigla dell’accordo.

Visualizza l'immagine su Twitter

MINNITI: «ITALIA VICINA ALLE DIVISE». Il rinnovo del contratto per militari e forze di polizia è «il più imponente sforzo di carattere strutturale fatto per il comparto da quando esiste. È doveroso e giusto che l’Italia sia vicino a chi in questi anni ha garantito la sicurezza delle nostre vite con sacrificio e dedizione. Bisogna dimostrarlo con atti concreti che sono giunti», ha detto Minniti.

I SINDACATI PRESENTI. Hanno siglato l’accordo negoziale: per la Polizia SIULP – SAP – SIAP – UGL POLIZIA DI STATO – SILP CGIL – SILP CGIL – CONSAP ADP ANIP ITALIA SICURA – COISP – FEDERAZIONE UIL POLIZIA; per la Polizia penitenziaria SAPPE – OSAPP – UIL PA POLIZIA PENITENZIARIA – SINAPPE, FNS CISL, USPP, FSA CNPP, CGIL FP PP; per i CO.CE.R: Esercito in tutta la sua interezza, Carabinieri, Guardia di Finanza.

 

Fonte: http://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2018/01/26/polizia-militari-stipendi-contratti/217462/

  • Share:
Sicurezza e Libertà

    Articolo Precendnte

    L'intelligence italiana recluta hacker tra diplomati e laureati. Difenderanno le infrastrutture da attacchi in rete
    27 Gennaio 2018

    Articolo Successivo

    Corso Base Arabo Moderno
    16 Novembre 2018

    POTREBBE PIACERTI ANCHE

    covid
    Covid 19 between security and Internationalisation
    16 Dicembre, 2020
    destt
    Online Workshop DeSTT Project
    8 Luglio, 2020
    Bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico
    Siamo al fianco delle famiglie dei bambini e ragazzi con Autismo
    23 Giugno, 2020

    Cerca

    Categories

    • Concorsi
    • Convegni
    • Corsi
    • Courses
    • Fondazione
    • Foundation
    • Master
    • News
    • Normativa
    • Project
    • Rassegna stampa
    • Seminari

    Ultime Notizie

    Covid 19 between security and Internationalisation
    16Dic2020

      I n t e r n a t...

    Online Workshop DeSTT Project
    08Lug2020

    Siamo al fianco delle famiglie dei bambini e ragazzi con Autismo
    23Giu2020

    La Fondazione Sicurezza e Libertà si impegna in un'opera...

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Fondazione Sicurezza e Libertà © 2017 - C.F. 97864930587 | PIC 911453808

    Privacy Policy