
Corso CYBERINTELLIGENCE DIGITAL INVESTIGATION & SOCIAL MEDIA INTELLIGENCE
Obiettivi
Obiettivo del corso, primo in ambito universitario accademico italiano, è quello di preparare esperti in grado di affrontare le complesse dinamiche relative all’acquisizione delle informazioni nell’era digitale. I frequentanti acquisiranno gli strumenti di valutazione, le tattiche di approccio e le relative strategie, utili sia in ambito sicurezza che in qualsiasi area in cui la raccolta ed analisi delle informazioni è cruciale e strategica. Durante il corso si imparerà ad utilizzare il livello più avanzato di tecniche e metodi utili alle investigazioni digitali partendo dal corretto assetto del dispositivo. Il programma di CYBINT si fonda sui due approcci di ingegneria sociale, lo studio del comportamento umano, delle reti e dei network e l’utilizzo degli strumenti più avanzati per acquisire informazioni rilevanti ai fini della ricerca e degli obiettivi. La cornice normativo giuridica traccerà le linee guida e l’attuale contesto in particolare riferimento alla privacy ed alle singole regolamentazioni.
Il programma include le seguenti discipline:
Digital Behavior Analysis & Profiling
Analisi e Configurazione Delle Reti – Basics
Analisi Semantica
Sentiment Analysis
Analyst – Analisi Relazionali
Analyst – Sistemi Predittivi
Autenticazione delle Immagini
Cyber Security Difensiva Assetto Dispositivi
Dark Web & Privacy
Deep & Dark Web Exploitation
Digital Forensics
Geotargeting
Immagini, Ombre e Locations
IOT E Forme di Comunicazione
Neurospazio e Identità Digitali
OSINT
Pattern Analysis E Machine Learning
Privacy
Procedura Penale
Psicologia dei Social
Recupero Dati da Sistemi Informatici
Sistemi di Crittografia e Crittoanalisi
SOCMINT
Social Bots
Social Engineering
Soft Biometrics & Behavioral Biometrics
Sosint
Targeting & Web Profiling
Web Exploitation
Durata e frequenza:
Il corso si svolge dal novembre 2017 ad aprile 2018 per un totale di 200 ore di didattica frontale ed esercitazioni. Le lezioni e le esercitazioni si terranno in sede a Roma negli weekend indicati nel calendario. La frequenza è obbligatoria sono concesse assenze motivate per non più del 10% delle lezioni indicate. L’esame di verifica finale è obbligatorio.
Calendario:
gli orari sono il venerdi dalle 14,30 alle 18,30 e il sabato intera giornata dalle 9,30 alle 18,00
15-16 DICEMBRE
12-13 GENNAIO
26-27 GENNAIO
9-10 FEBBRAIO
23-24 FEBBRAIO
9-10 MARZO
23-24 MARZO
6-7 APRILE
21-22 APRILE
Requisiti di accesso
E’ richiesto il possesso di una Laurea triennale e/o magistrale o di vecchio ordinamento.
Requisiti di Ammissione
La direzione scientifica del corso si riserva di valutare i singoli curricula ai fini dell’ammissione allo stesso.
Modalità di iscrizione
La domanda di ammissione deve essere corredata di CV aggiornato.
IL CORSO è A NUMERO CHIUSO LE DOMANDE DI AMMISSIONE SARANNO ACCETTATE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI ( 20).
Per tutte le altre informazioni inviate una mail a sci_int@unilink.it
Il corso ha un costo complessivo di Euro 3500. L’iscrizione si perfeziona con il pagamento totale dell’importo o con il pagamento della prima rata dello stesso, se si è scelto il regime di rateizzazione, che non potrà essere superiore a numero tre rate. Il predetto pagamento deve essere effettuato entro le scadenze indicate nei singoli contratti di iscrizione.
Sono previste, in ragione delle convenzioni esistenti, agevolazioni per gli Ex studenti Link Campus University (50%) e soggetti appartenenti a Ministero degli Interni, Ministero della Difesa, PCM. A tal fine verranno richieste certificazioni di appartenenza con specifica del ruolo ricoperto.
Rilascio attestato e certificazione
Al termine del corso e del test di valutazione delle conoscenze acquisite il frequentante riceverà la attestazione di frequenza e il certificato di Esperto in CyberIntelligence con il dettaglio dei moduli seguiti e delle rispettive ore.
http://analisicriminale.unilink.it/cyberintelligence-corso-alta-formazione/
Per ulteriori informazioni potete contattare il seguente indirizzo: sci_int@unilink.it
o il seguente recapito telefonico:
06 – 94802289
Cordiali Saluti
Corso CYBERINTELLIGENCE DIGITAL INVESTIGATION & SOCIAL MEDIA INTELLIGENCE
Obiettivi
Obiettivo del corso, primo in ambito universitario accademico italiano, è quello di preparare esperti in grado di affrontare le complesse dinamiche relative all’acquisizione delle informazioni nell’era digitale. I frequentanti acquisiranno gli strumenti di valutazione, le tattiche di approccio e le relative strategie, utili sia in ambito sicurezza che in qualsiasi area in cui la raccolta ed analisi delle informazioni è cruciale e strategica. Durante il corso si imparerà ad utilizzare il livello più avanzato di tecniche e metodi utili alle investigazioni digitali partendo dal corretto assetto del dispositivo. Il programma di CYBINT si fonda sui due approcci di ingegneria sociale, lo studio del comportamento umano, delle reti e dei network e l’utilizzo degli strumenti più avanzati per acquisire informazioni rilevanti ai fini della ricerca e degli obiettivi. La cornice normativo giuridica traccerà le linee guida e l’attuale contesto in particolare riferimento alla privacy ed alle singole regolamentazioni.
Il programma include le seguenti discipline:
Digital Behavior Analysis & Profiling
Analisi e Configurazione Delle Reti – Basics
Analisi Semantica
Sentiment Analysis
Analyst – Analisi Relazionali
Analyst – Sistemi Predittivi
Autenticazione delle Immagini
Cyber Security Difensiva Assetto Dispositivi
Dark Web & Privacy
Deep & Dark Web Exploitation
Digital Forensics
Geotargeting
Immagini, Ombre e Locations
IOT E Forme di Comunicazione
Neurospazio e Identità Digitali
OSINT
Pattern Analysis E Machine Learning
Privacy
Procedura Penale
Psicologia dei Social
Recupero Dati da Sistemi Informatici
Sistemi di Crittografia e Crittoanalisi
SOCMINT
Social Bots
Social Engineering
Soft Biometrics & Behavioral Biometrics
Sosint
Targeting & Web Profiling
Web Exploitation
Durata e frequenza:
Il corso si svolge dal novembre 2017 ad aprile 2018 per un totale di 200 ore di didattica frontale ed esercitazioni. Le lezioni e le esercitazioni si terranno in sede a Roma negli weekend indicati nel calendario. La frequenza è obbligatoria sono concesse assenze motivate per non più del 10% delle lezioni indicate. L’esame di verifica finale è obbligatorio.
Calendario:
gli orari sono il venerdi dalle 14,30 alle 18,30 e il sabato intera giornata dalle 9,30 alle 18,00
15-16 DICEMBRE
12-13 GENNAIO
26-27 GENNAIO
9-10 FEBBRAIO
23-24 FEBBRAIO
9-10 MARZO
23-24 MARZO
6-7 APRILE
21-22 APRILE
Requisiti di accesso
E’ richiesto il possesso di una Laurea triennale e/o magistrale o di vecchio ordinamento.
Requisiti di Ammissione
La direzione scientifica del corso si riserva di valutare i singoli curricula ai fini dell’ammissione allo stesso.
Modalità di iscrizione
La domanda di ammissione deve essere corredata di CV aggiornato.
IL CORSO è A NUMERO CHIUSO LE DOMANDE DI AMMISSIONE SARANNO ACCETTATE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI ( 20).
Per tutte le altre informazioni inviate una mail a sci_int@unilink.it
Il corso ha un costo complessivo di Euro 3500. L’iscrizione si perfeziona con il pagamento totale dell’importo o con il pagamento della prima rata dello stesso, se si è scelto il regime di rateizzazione, che non potrà essere superiore a numero tre rate. Il predetto pagamento deve essere effettuato entro le scadenze indicate nei singoli contratti di iscrizione.
Sono previste, in ragione delle convenzioni esistenti, agevolazioni per gli Ex studenti Link Campus University (50%) e soggetti appartenenti a Ministero degli Interni, Ministero della Difesa, PCM. A tal fine verranno richieste certificazioni di appartenenza con specifica del ruolo ricoperto.
Rilascio attestato e certificazione
Al termine del corso e del test di valutazione delle conoscenze acquisite il frequentante riceverà la attestazione di frequenza e il certificato di Esperto in CyberIntelligence con il dettaglio dei moduli seguiti e delle rispettive ore.
http://analisicriminale.unilink.it/cyberintelligence-corso-alta-formazione/
Per ulteriori informazioni potete contattare il seguente indirizzo: sci_int@unilink.it
o il seguente recapito telefonico:
06 – 94802289
Cordiali Saluti